#7 | Cofferdam a forma di U | Fossati – corpi idrici
Disidratazione: vantaggi e limiti della cofferdam flessibile Water-Gate©
Vantaggi
- Si adatta a tutte le configurazioni di sponde del fiume
- Permette di lavorare in sezioni secondo i vincoli del sito: installazioni in U, in L o ā„
- Consente il lavoro in aree non accessibili a macchine edili
- Permette di lavorare senza l’aggiunta di materiali esogeni
- Risparmio di tempo, configurazione rapida con personale limitato
Limites
- Altezza massima di ritenzione 2 metri
- Pericolo di stabilitĆ su terreno fangoso: il fango deve essere rimosso dall’area designata per la diga
Requisiti necessari per una corretta installazione
- Sonda la profonditĆ del percorso previsto per le dighe.
- Verificare la possibilitĆ di abbassare l’altezza dello specchio d’acqua (stagno, bacino, fossato del castello): bloccare il flusso a monte, aprire la valvola di scarico
- Calcolare l’altezza massima di ritenzione necessaria per la durata del lavoro, prendendo almeno 20 cm di margine (valore h sul diagramma della lunghezza). Ć possibile montare cassettoni di diverse altezze per adattarsi al rilievo del bacino.
- Calcolare la lunghezza dei cassonetti necessari in base alle dimensioni dell’area di lavoro (valori L e l) e al valore h.
- Rimuovere i fanghi dalla posizione in cui verrĆ installata la cofferdam per evitare il rischio di scivolamento durante la pressurizzazione. Se il terreno rimane scivoloso, posizionare un giardino roccioso sotto la diga prima di posarlo per aumentare le forze di attrito.
- Utilizzare potenti mezzi di pompaggio per pressurizzare le dighe flessibili e per esaurire l’area del sito. I mezzi di pompaggio dipendono dall’altezza dell’acqua e dalla porositĆ del terreno sotto la cofferdam.
Assicurati di sondare oltre l’area di lavoro perchĆ© l’impronta (dimensione della tela inferiore che tocca il suolo) dei cassoni ĆØ importante.




















